Metodi tradizionali e nuove tecnologie: la strada per il “bio”

holger-helm-1.jpg

Maria Maggiore
Maria Maggiore
29 giugno 2022
Tra i filari delle vigne in provincia di Pisa, Claudia Pantani, titolare di un’azienda che produce vino biologico, guarda con affetto l’uva che lentamente matura. “Da quando siamo passati al biologico sono arrivati animali che prima non si vedevano, come le coccinelle” dice Claudia, che non si pente dell’incertezza a cui è maggiormente esposta la coltivazione bio. “Certo, sai che se oggi metti il rame e domani piove, dovrai metterlo di nuovo. Ma la terra è terra e dobbiamo amarla”.

Inchieste approfondite su un’Europa in trasformazione
nella tua casella di posta.

Leggi le nostre ultime storie non appena sono pubblicate.