Il prezzo dell’identità

Un’inchiesta che rivela le poco conosciute leggi sulla ‘sterilizzazione’ che per decenni hanno colpito le persone trans in tutta Europa

Settembre 2025

Per anni, le persone trans hanno dovuto lottare affinché lo Stato riconoscesse legalmente il loro cambio di genere, elemento fondamentale per l’accettazione nella società. La nostra nuova inchiesta rivela come migliaia di persone trans in tutta Europa siano state spinte verso interventi chirurgici invasivi a causa delle leggi sulla “sterilità” imposte loro dalle autorità nazionali.

In almeno sei paesi dell’UE, i requisiti di sterilizzazione erano esplicitamente scritti nella legislazione sul riconoscimento di genere. La ricerca di Investigate Europe ha scoperto che più di 11.000 persone in Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Finlandia, Paesi Bassi e Svezia sono state soggette a tali condizioni in un arco di tempo compreso tra il 1972 e il 2025. Senza sottoporsi a interventi di sterilizzazione, non era possibile modificare il proprio genere nei registri anagrafici.

Tali pratiche erano comuni anche in diversi altri paesi dell’UE e sebbene il termine "sterilizzazione" non comparisse nei testi di legge nazionali, essa era di fatto obbligatoria. Di conseguenza, il numero di persone spinte dai loro stati a sottoporsi a tali procedure è certamente molto più alto.

Sebbene molte persone trans cerchino attivamente la chirurgia di riassegnazione di genere come parte di una transizione corporea desiderata, non tutte lo fanno – almeno non con procedure che comportino infertilità permanente. A causa di queste leggi, migliaia di persone transessuali sono state private della possibilità di scegliere liberamente. La nostra inchiesta dettaglia l’impatto precedentemente sconosciuto di tali leggi (oggi finalmente superate nell’UE) e come, anni dopo, le decisioni prese continuino a influenzare le persone trans in tutta Europa.

L’inchiesta viene pubblicata insieme ai nostri media partner in tutto il continente, tra cui Arte in Francia, Taz in Germania, Il Manifesto in Italia, TransTelex in Romania e altri. Potete leggere la storia di Investigate Europe e quelle dei nostri media partner qui.
-------
Ulteriori contributi: Paula Zwolenski, Martin Vrba, Pascal Hansens, Eurydice Bersi, Leïla Miñano, Amund Trellevik e ⁨Matúš Zdút⁩.

Coordinamento: Attila Kálmán

Editing: Chris Matthews, Mei-Ling McNamara

Fact-checking: Wojciech Cieśla

Illustrazione: Spoovio/Fanis Kollias

IJ4EU (Investigative Journalism for Europe) ha fornito supporto finanziario per l’inchiesta

HELP US CONNECT THE DOTS ON EUROPE

Support cross-border journalism