Il Trattato sulla Carta dell’Energia

L'Europa deve ridurre quasi tutte le emissioni di gas serra entro il 2050. Questo traguardo sarà già di per sé abbastanza difficile da raggiungere, ma il poco conosciuto Trattato sulla Carta dell'Energia potrebbe diventare una pericolosa minaccia per raggiungimento degli obiettivi per il clima da parte dell'Europa e dei suoi Stati membri.

Febbraio 2021

L'Europa deve ridurre quasi tutte le emissioni di gas serra entro il 2050. Questo traguardo sarà già di per sé abbastanza difficile da raggiungere, ma il poco conosciuto Trattato sulla Carta dell'Energia potrebbe diventare una pericolosa minaccia per raggiungimento degli obiettivi per il clima da parte dell'Europa e dei suoi Stati membri. Con questo Trattato le parti contraenti (inclusi tutti gli Stati membri dell'Unione europea eccetto l'Italia) garantiscono agli investitori diritti di ampia portata: se un investitore ritiene di essere stato leso nel suo diritto a un "trattamento giusto ed equo", può citare in giudizio lo Stato in dei tribunali arbitrali, per ottenere risarcimenti da miliardi di euro. Il Trattato fu firmato negli anni '90 per dare protezione alle imprese occidentali che investivano nell'energia in Stati dell'ex Unione Sovietica, ritenuti spesso rischiosi per i potenziali investitori. Oggi, però, è usato principalmente dalle aziende europee per fare causa agli Stati europei. La minaccia delle cause legate al Trattato sulla Carta dell'Energia (ECT) potrebbe impedire agli Stati di adottare politiche per il clima ambiziose negli anni a venire, o meglio: sta già succedendo.


Dalla nostra indagine risulta che: 

  • L’infrastruttura del fossile che il Trattato sulla Carta dell’Energia protegge in Europa, Gran Bretagna e Svizzera ha un valore di 344,6 miliardi di euro, più del doppio dell’intero budget annuale dell’UE ed equivalente a 660 euro per cittadino europeo.
  • Tre quarti dell’infrastruttura fossile protetta dal Trattato sono giacimenti di petrolio e gas naturale (€126 miliardi) e oleodotti (€148 miliardi)
  • Dato che gli investitori possono fare causa non soltanto per il valore delle infrastrutture ma anche per la perdita di profitti futuri, l’importo effettivo di possibili richieste di risarcimento potrebbe essere molto più alto.
  • Le imprese non devono neanche intentare causa per annacquare le leggi sul clima, il semplice fatto che possano farlo può essere sufficiente per influenzare le decisioni a riguardo. A volte addirittura le aziende minacciano i governi apertamente. 
  • Se una volta il Trattato sulla Carta dell’Energia era progettato per proteggere gli investimenti in Stati con situazioni legali incerte, ora il 74% dei casi ECT sono cause di investitori europei nei confronti di Stati europei.
  • Anche se ufficialmente la Commissione ha trovato una posizione comune nella modernizzazione del Trattato sulla Carta dell’Energia entro metà febbraio 2020, gli Stati europei sono divisi su come affrontare la questione. La Francia e la Spagna si sono addirittura schierate per il ritiro, opzione ancora possibile.
  • Anche avendo una linea di condotta comune, non è chiaro se il Trattato sulla Carta dell’Energia potrebbe essere modernizzato. Questa decisione richiederebbe l’unanimità e il Giappone ha già dichiarato che bloccherà tutti i cambiamenti.
  • Uscire dal Trattato è semplice: gli Stati possono essere citati in giudizio fino a 20 anni dopo il recesso. Dopo che l’Italia ha lasciato l’ECT nel 2016, l’azienda petrolifera britannica Rockhopper le ha fatto causa nel 2017 per il divieto di estrazione di petrolio e gas naturale nelle vicinanze della costa, affermando di aver perso 275 milioni di dollari in investimenti e profitti futuri. Il lodo arbitrale è atteso per la primavera del 2021.
  • Il sistema dei tribunali arbitrali è un circolo chiuso con giudici che ricoprono molteplici ruoli in un sistema che permette loro di intascare parcelle praticamente illimitate (e pagate con soldi pubblici).
  • Gli avvocati chiamano questo sistema “una roulette russa”, un errore storico” o fanno riferimento ai ruoli mutevoli nei procedimenti come potenziali conflitti d’interessi.
  • Il management del Segretariato della Carta dell’Energia (l’organo amministrativo del Trattato) ha stretti legami con il settore dei combustibili fossili.
  • Nel dicembre 2019, i membri dell’ECT hanno deciso di fare una “pausa temporanea nell’emissione di inviti a entrare nell’ECT” a causa del dibattito sulla modernizzazione del Trattato. Il budget principale dell’ECT per il 2021 (nutrito dai contributi degli Stati membri) prevede però una spesa di quasi mezzo milione di euro per le politiche di consolidamento, espansione e sensibilizzazione. Tre Stati africani sono allo stadio di ratificazione del Trattato e dieci altri paesi sono in punti diversi del processo per entrarci. A detta dei critici, corrono un alto rischio di essere citati in giudizio non appena vengono aggiunti al Trattato.

Web Exclusives

Per saperne di più

Articoli sui media partner

The Energy Charter Treaty cages the state: huge trouble stopping projects
The Energy Charter Treaty cages the state: huge trouble stopping projects

Il Fatto Quotidiano, Italy

Arbitration: Russian roulette that privatised the law
Arbitration: Russian roulette that privatised the law

Il Fatto Quotidiano, Italy

How Energy Treaty ‘shadow’ courts prolong EU’s fossil age
How Energy Treaty ‘shadow’ courts prolong EU’s fossil age

EUobserver, Belgium

A weapon against the Green shift
A weapon against the Green shift

Klassekampen, Norway

How arbitration tribunals threaten Europe’s climate goals
How arbitration tribunals threaten Europe’s climate goals

BuzzFeed, Germany

How shadow courts threaten Europe’s climate goals
How shadow courts threaten Europe’s climate goals

Reporter

The obscure treaty that threatens European climate objectives and could pay off big for oil companies
The obscure treaty that threatens European climate objectives and could pay off big for oil companies

Basta!, France, Basta!

Who controls the climate? Poland may pay up to PLN 14 billion in compensation to Australians
Who controls the climate? Poland may pay up to PLN 14 billion in compensation to Australians

Gazeta Wyborcza, Poland

African states risk becoming hostages for investors if they sign controversial energy pact
African states risk becoming hostages for investors if they sign controversial energy pact

Klassekampen, Norway

Cash for the oil companies
Cash for the oil companies

Falter, Austria

Energy Charter Treaty: How arbitration tribunals threaten Europe’s climate goals
Energy Charter Treaty: How arbitration tribunals threaten Europe’s climate goals

Frankfurter Rundschau, Germany

Energy Charter Treaty: How arbitration tribunals threaten Europe’s climate goals
Energy Charter Treaty: How arbitration tribunals threaten Europe’s climate goals

Merkur, Germany

The treaty that opposes  energy transition
The treaty that opposes energy transition

Trends, Belgium

Secrecy, opacity and conflicts of interest reign in the Energy Charter Treaty
Secrecy, opacity and conflicts of interest reign in the Energy Charter Treaty

Basta!, France, Basta!

The charter that could threaten Europe’s green future
The charter that could threaten Europe’s green future

Capital, Bulgaria

On the inside of hidden justice
On the inside of hidden justice

Klassekampen, Norway

Threat of billion Euro lawsuits could stop green energy in the EU
Threat of billion Euro lawsuits could stop green energy in the EU

Dagens Nyheter, Sweden

The treaty, signed in Lisbon, which encourages global warming
The treaty, signed in Lisbon, which encourages global warming

Público, Portugal

The treaty that threatens to derail Europe’s Green Deal
The treaty that threatens to derail Europe’s Green Deal

International Politics and Society, Belgium

Why the Energy Charter Treaty hampers decarbonisation
Why the Energy Charter Treaty hampers decarbonisation

Voxeurop, France

How shadow courts threaten the climate
How shadow courts threaten the climate

New Internationalist, United Kingdom

Klima: Reform des umstrittenen Energiecharta-Vertrags droht zu scheitern
Klima: Reform des umstrittenen Energiecharta-Vertrags droht zu scheitern

BuzzFeed, Germany

Klima: Reform des umstrittenen Energiecharta-Vertrags droht zu scheitern
Klima: Reform des umstrittenen Energiecharta-Vertrags droht zu scheitern

Frankfurter Rundschau, Germany

Fliehkräfte in Energiecharta wachsen
Fliehkräfte in Energiecharta wachsen

Der Tagesspiegel, Germany

Deutschland erwägt Ausstieg aus Energiecharta
Deutschland erwägt Ausstieg aus Energiecharta

Der Tagesspiegel, Germany

Wie die EU sich selbst eine Falle grub
Wie die EU sich selbst eine Falle grub

Frankfurter Rundschau, Germany