Coordinatrice delle inchieste/editor, Irlanda
Mei-Ling McNamara è una giornalista investigativa e documentarista pluripremiata, con una solida esperienza nella narrazione sia in formato breve che lungo. Ha lavorato come reporter, redattrice, produttrice e regista per importanti media internazionali tra cui the Guardian, The New York Times, Al Jazeera English (People & Power / Earthrise), CNN International, Channel 4 e BBC World Service. I suoi articoli e reportage multimediali sono stati pubblicati, tra gli altri, su The Guardian Long Read, The New York Times, Observer Magazine e Observer on Sunday. Il suo lavoro include il giornalismo investigativo e narrativo, reportage per la stampa e la radio, produzione di notizie in diretta, approfondimenti su affari esteri e di attualità, progetti d’inchiesta multimediali e documentari di lunga durata. Attraverso media cartacei e audiovisivi, le sue inchieste si concentrano spesso su diritti umani, responsabilità delle aziende e delle tecnologie, crimini ambientali e giustizia penale. Le inchieste approfondite realizzate da Mei-Ling per the Guardian e Al Jazeera English hanno avuto un forte impatto sociale e ricevuto numerosi riconoscimenti. Il documentario Children of the Cannabis Trade, prodotto per il programma People and Power di Al Jazeera, ha denunciato per la prima volta la criminalizzazione delle vittime minorenni di tratta nel sistema giudiziario britannico. Il suo reportage scritto A Slave in Scotland, pubblicato su Guardian Weekend Magazine, ha vinto il UK Anti-Slavery Award per aver fatto luce sulle realtà giuridiche e psicologiche affrontate dalle vittime della tratta di lavoratori migranti nel Regno Unito. Nel 2018 ha prodotto e diretto The Trap, un’indagine documentaristica e multimediale durata un anno con the Guardian, che racconta il reclutamento di donne incarcerate negli Stati Uniti da parte dell’industria del sesso. Il progetto ha influenzato il modo in cui il Dipartimento per la Sicurezza Interna degli Stati Uniti forma oggi i propri investigatori contro la tratta. The Trap è tuttora il documentario più visto nella storia di the Guardian, con oltre 29 milioni di visualizzazioni, ed è stato selezionato tra i 200 migliori lavori giornalistici pubblicati negli ultimi 200 anni dal quotidiano. Più recentemente ha pubblicato su the Guardian un’inchiesta durata due anni intitolata How Facebook and Meta Became Marketplaces for Child Sex Trafficking (Come Facebook e Meta sono diventati mercati per la tratta sessuale di minori), selezionata tra i finalisti dei British Journalism Awards. L’inchiesta ha avuto un impatto su cause legali statunitensi riguardanti la sicurezza tecnologica, inclusa una denuncia del Procuratore Generale del New Mexico contro le piattaforme digitali per il loro ruolo nella tratta di minori. Mei-Ling ha conseguito un dottorato in Cinema Documentario Transdisciplinare presso l’Università di Edimburgo, un master in Giornalismo presso Goldsmiths, University of London, un master in Poesia e Prosa Americana presso l’Università dell’Essex e una laurea in Inglese presso l’Università della California, Davis. Ha insegnato giornalismo negli Stati Uniti e in Irlanda, ricoprendo più recentemente il ruolo di direttrice dei programmi di laurea e master in giornalismo e professoressa associata presso l’Università di Galway. È membro e mentore di diverse organizzazioni, tra cui Investigative Reporters and Editors (IRE), la Society of Professional Journalists, la Freedom of Information Coalition e la Foreign Press Association. Attualmente, è borsista 2024 del JournalismFund Europe, con cui collabora a un’inchiesta transfrontaliera tra Irlanda, Francia e Germania. Vive oggi a Connemara, nella contea di Galway, in Irlanda. Sito web: https://www.Mei-LingMcNamara.com