Investigate Europe

Investigating a changing Europe

  • Inchieste
  • Magazine
  • Newsletter
  • Donazioni
  • IT
    ItalianoFrançaisEnglishDeutsch

Select Language

  • Italiano
  • Français
  • English
  • Deutsch

Chi siamo

  • Il team
  • Donatori
  • Media Partner

Contatti

  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Lavora con noi

Inchieste recenti

  • Pesticidi
  • UE potenza militare
  • Fine corsa

Podcast

  • Europe’s deep-rooted pesticide problem
  • Un scandale financier luxembourgeois menace Orpea
  • Orpea's dirty secrets

Magazine: Ultimi articoli

  • "Senza api non c'è vita": l'oasi ronzante di Rovigo
  • Ecco la “trappola dei pesticidi”: i contadini ostaggio dei colossi
  • Metodi tradizionali e nuove tecnologie: la strada per il “bio”
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
Investigate Europe 2022
  • Note legali
  • Privacy

Investigate Europe

  • Investigation: Pesticidi
  • Donazioni

Lorenzo Buzzoni

Giornalista, Viareggio

Lorenzo Buzzoni è un giornalista investigativo e un documentarista indipendente che vive in Italia. I suoi reportage sono stati pubblicati su giornali internazionali come Republik, Il Fatto Quotidiano, La Voce di NY, Infolibre. Dopo essersi laureato all’Università di Pisa con una laurea magistrale in Filosofia, ha studiato Relazioni Internazionali nella stessa città e ha ottenuto un Master biennale in Reporting alla Scuola Holden di Torino. “Che mondo sarebbe senza Nutella” è stato il suo primo documentario, dove sono denunciate le pratiche di sfruttamento delle nocciole e di accaparramento delle terre nel centro Italia da parte della multinazionale Ferrero.

Email Twitter Facebook
30 Giugno 2022 Pesticidi

La resistenza dei cittadini di Malles

La resistenza dei cittadini di Malles
Di Lorenzo Buzzoni e Alicia Prager

Nel 2014 tre quarti degli abitanti di Malles hanno votato in un referendum locale per vietare l’uso dei fertilizzanti e pesticidi nel proprio comune. Ne è seguito un acceso dibattito e un contenzioso legale. Centinaia di agricoltori della zona hanno fatto ricorso contro il voto di Malles, sostenendo che non era di competenza del comune indire un referendum di questo tipo. Continua a leggere "La resistenza dei cittadini di Malles"

30 Giugno 2022 Pesticidi

“Senza api non c’è vita”: l’oasi ronzante di Rovigo

“Senza api non c’è vita”: l’oasi ronzante di Rovigo
Di Lorenzo Buzzoni

Il progetto Saving bees, la creazione di un’oasi apistica nei pressi di Rovigo per consentire agli insetti impollinatori di ripopolare il territorio. Continua a leggere "“Senza api non c’è vita”: l’oasi ronzante di Rovigo"

30 Giugno 2022 Pesticidi

Ecco la “trappola dei pesticidi”: i contadini ostaggio dei colossi

Ecco la “trappola dei pesticidi”: i contadini ostaggio dei colossi
Di Maria Maggiore e Lorenzo Buzzoni

FITOFARMACI – I big del settore hanno continui incontri con la Commissione Ue, la sola Bayer spende 4,2 mln l’anno in lobbying: e così si continuano a coltivare semi ‘costruiti’ in coppia coi diserbanti. Continua a leggere "Ecco la “trappola dei pesticidi”: i contadini ostaggio dei colossi"

30 Giugno 2022 Pesticidi

Metodi tradizionali e nuove tecnologie: la strada per il “bio”

Metodi tradizionali e nuove tecnologie: la strada per il “bio”
Di Maria Maggiore e Lorenzo Buzzoni

Tra i filari delle vigne in provincia di Pisa, Claudia Pantani, titolare di un’azienda che produce vino biologico, guarda con affetto l’uva che lentamente matura. “Da quando siamo passati al biologico sono arrivati animali che prima non si vedevano, come le coccinelle” dice Claudia, che non si pente dell’incertezza a cui è maggiormente esposta la coltivazione bio. “Certo, sai che se oggi metti il rame e domani piove, dovrai metterlo di nuovo. Ma la terra è terra e dobbiamo amarla”. Continua a leggere "Metodi tradizionali e nuove tecnologie: la strada per il “bio”"

4 Aprile 2022 UE potenza militare

Eurodroni sempre più strategici, ma il mezzo europeo sarà pronto nel 2029

Eurodroni sempre più strategici, ma il mezzo europeo sarà pronto nel 2029
Di Lorenzo Buzzoni

Bombe o sorveglianza? Progetto datato (e con difetti tecnici) il cui uso divide Parigi e Berlino: l’Italia ci investe 2 miliardi. Continua a leggere "Eurodroni sempre più strategici, ma il mezzo europeo sarà pronto nel 2029"

29 Novembre 2021 Fine corsa

Il “treno europeo” è fallito, oggi è anche peggio di vent’anni fa

Il “treno europeo” è fallito, oggi è anche peggio di vent’anni fa
Di Maria Maggiore e Lorenzo Buzzoni

Il mercato è stato formalmente aperto, ma i campioni nazionali si proteggono a vicenda: convogli non interoperabili, segnaletica e standard di sicurezza diversi, intese anticoncorrenza. Continua a leggere "Il “treno europeo” è fallito, oggi è anche peggio di vent’anni fa"

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Articoli correlati

Inutili, costosi e fuori tempo: la guerra resuscita i gasdotti

30 Marzo 2022
Il Fatto Quotidiano, Italia

Genova, Amburgo e gli altri. Tutti i porti delle tratte armate

28 Marzo 2022
Il Fatto Quotidiano, Italia

Eurodroni sempre più strategici, ma il mezzo europeo sarà pronto nel 2029

28 Marzo 2022
Il Fatto Quotidiano, Italia

Sud da Medioevo, ma il governo mette miliardi sull’Alta velocità

22 Novembre 2021
Il Fatto Quotidiano, Italia

Treni, la guerra tra società statali che non fanno più servizio pubblico

22 Novembre 2021
Il Fatto Quotidiano, Italia

Il “treno europeo” è fallito, oggi è anche peggio di vent’anni fa

22 Novembre 2021
Il Fatto Quotidiano, Italia

Esempi virtuosi: il dietrofront norvegese

19 Luglio 2021
Il Fatto Quotidiano, Italia

In Italia pochi fondi e addetti: i privati avanzano (e anche il degrado)

19 Luglio 2021
Il Fatto Quotidiano, Italia
  • Contatti
  • Donazioni
  • Whistleblowing
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
Investigate Europe 2022
  • Note legali
  • Privacy

Newsletter

Iscriviti alla newsletter gratuita e ricevi la nostra prossima inchiesta appena esce.
Iscriviti

Direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti alla newsletter gratuita e ricevi la nostra prossima inchiesta appena esce.