26 aprile 2023

Sistemi di deposito e restituzione: Il divario nord-sud dell'Europa


Amund Trellevik
Amund Trellevik
Lorenzo Buzzoni
Lorenzo Buzzoni
Marta Portocarrero
Marta Portocarrero
Il 50% dei 3,6 milioni di tonnellate di bottiglie in PET prodotte ogni anno nell'UE finisce negli oceani, nelle discariche e negli inceneritori. Uno dei metodi per riciclarle sono i sistemi di deposito e restituzione, o DRS in breve. Tuttavia, esiste un chiaro divario tra nord e sud dell'Europa per quanto riguarda l'attuazione dei sistemi DRS: Investigate Europe ha viaggiato in Italia e in Norvegia e ha trovato due realtà diverse.
I sistemi di deposito e restituzione - o DRS in breve - sono distributori automatici che premiano i consumatori per la restituzione delle bottiglie. Queste macchine sono uno dei metodi per incentivare il riciclo della plastica, ma c'è un chiaro divario tra nord e sud quando si tratta di implementare i DRS. Investigate Europe è andata in Italia, il principale consumatore europeo di acqua in bottiglia, con 13,7 miliardi di litri confezionati in bottiglie di PET nel 2021, ma dove solo il 60% viene riciclato. Lì, i piani per introdurre il sistema DRS a livello nazionale non fanno parte del futuro prevedibile, soprattutto a causa della forte opposizione dell'industria, che considera il DSR un "inutile doppione" dei tradizionali schemi di raccolta porta a porta. Nel frattempo, in Norvegia, a più di 2.000 km di distanza, la realtà è completamente diversa: il 93% delle bottiglie viene riciclato. L'efficienza del sistema norvegese si basa su una tassa ambientale. I produttori devono pagare ingenti tasse per immettere le bottiglie di plastica sul mercato, ma se raccolgono più del 95% vengono esentati, non devono pagare più le tasse. Guardate il video qui sopra per saperne di più.

Inchieste approfondite su un’Europa in trasformazione
nella tua casella di posta.

Leggi le nostre ultime storie non appena sono pubblicate.