Le battaglie dei cittadini europei per il diritto alla casa

Germania

Patricia Machmutoff (26 anni) fa parte di Deutsche Wohnen & Co enteignen, un movimento che nel 2021 a Berlino ha raccolto abbastanza firme da imporre un referendum. La domanda era se espropriare le proprietà di compagnie immobiliari che possiedono oltre 3.000 unità per farle acquisire dalle istituzioni cittadine: secondo le stime, verrebbero espropriati oltre 240.000 appartamenti. L’obiettivo del movimento è di trasformarli in alloggi a prezzi accessibili per gli abitanti di Berlino.


Sottotitoli in italiano disponibili.

In Germany, real estate is favoured with tax exemptions schemes, as Investigate Europe has revealed. The profiteering ambition of real estate owners inflates the housing crisis by driving up prices that in turn price out citizens. In Berlin, it would take someone on an average salary more than 12 years to be able to buy a 75m2 flat if no money were to be spent elsewhere. According to Eurostat, house prices in Germany have risen by 84.3% from 2010 to 2021. Rents have seen a slower increase of 9% over the same period. Outside the city centre, the rent of a one-bedroom flat would take 33% of an average salary.

In Germania il real estate è avvantaggiato rispetto ad altri settori grazie alle agevolazioni fiscali, come ha rivelato Investigate Europe nell’inchiesta #Untaxed. La speculazione dei proprietari di immobili gonfia la crisi abitativa facendo salire i prezzi, che a loro volta escludono i cittadini dal mercato. A Berlino servono oltre 12 anni di stipendio medio (intero, senza ulteriori spese) per comprare un appartamento di 75mq. Secondo i dati Eurostat, in Germania i prezzi delle case sono aumentati dell’84,3% dal 2010 al 2021. Anche gli affitti sono aumentati nello stesso periodo ma più lentamente, del 9%. Per affittare un monolocale fuori dal centro città si spende il 33% dello stipendio medio [consulta i dati completi].

I berlinesi hanno votato al referendum il 25 settembre 2021, facendo vincere il movimento per l’espropriazione con il 59,1% dei voti. Da allora, il governo locale ha istituito una commissione di esperti che ha confermato la fattibilità finanziaria e legale del risultato del referendum.

“Continueranno a lavorare sulle prospettive concrete di attuazione fino ad aprile e poi presenteranno il loro rapporto finale”, ha detto Patricia a Investigate Europe. “Nel frattempo gli affitti continuano ad aumentare e i residenti vengono sfrattati ogni giorno. Per questo continuiamo a essere presenti per le strade con la nostra campagna”, ha aggiunto.


Scozia

Trisha Mendiratta (22 anni), Eilidh Keay (25 anni) e Aditi Jehangir (27 anni) vivono a Edimburgo, la capitale della Scozia. Sono membri di Living Rent, il sindacato scozzese degli affittuari.

Gli studenti come Trisha costituiscono un quinto della popolazione totale di Edimburgo e molti di loro fanno fatica a trovare una sistemazione a un prezzo accessibile. 

Da ottobre 2022 il governo scozzese ha imposto un congelamento degli affitti che impedisce ai proprietari (pubblici e privati) e alle università di aumentare i prezzi fino a marzo 2023 ma per gli attivisti non è sufficiente. Chiedono che i prezzi attuali vengano abbassati e che il governo imponga degli standard energetici per prevenire perdite di energia nelle case. Chiedono inoltre maggiori sanzioni per i proprietari che non fanno le dovute riparazioni, un costo in più per gli affittuari che si aggiunge agli affitti già cari.

Secondo uno studio del sindacato nazionale scozzese degli studenti (Scotland’s National Union of Students) e Unipol, nel 2021 l’affitto medio annuale per un alloggio studentesco è stato pari a £6.853, il 34% in più rispetto al periodo pre-covid.


Sottotitoli in italiano disponibili.

Spagna

A Madrid, nella famiglia a medio reddito di Ricardo Rodriguez hanno perso tutti il lavoro e non hanno più potuto permettersi di pagare l’affitto. Secondo i dati Eurostat, una famiglia deve spendere il 45% del suo stipendio medio per affittare un monolocale fuori dal centro città. I Rodriguez, dopo mesi di difficoltà, hanno scelto come ultima soluzione di occupare una casa di proprietà di una banca, rimasta vuota dopo lo sfratto degli ultimi affittuari. 

L’anno scorso in Spagna sono stati registrati 28.552 cittadini senza fissa dimora, aumentati del 24,5% in dieci anni. Le case vuote però non mancano. Gli ultimi dati censuari disponibili (benché siano del 2011) riportano 3,4 milioni di proprietà vuote. Occupare è illegale e controverso ma è un fenomeno diffuso: tra gennaio 2021 e luglio 2022, secondo il Ministero degli Interni spagnolo ci sono state 9.949 denunce per occupazione, di cui il 58% erano su proprietà vuote. La Piattaforma delle persone colpite da ipoteche (Plataforma de Afectados por la Hipoteca) stima che ci siano 90.000 proprietà occupate nel Paese, vale a dire lo 0,4% del totale delle abitazioni aggiornato al 2011, come mostrano gli ultimi dati censuari disponibili dell’Ufficio statistico nazionale spagnolo.


Sottotitoli in italiano disponibili.

Portogallo

Dopo che una compagnia di investimento immobiliare ha comprato il suo appartamento a Sintra, vicino a Lisbona, l’affitto di Rafael Pinheiro è aumentato a dismisura. In risposta a questa situazione, Pinheiro ha lanciato una petizione per chiedere al governo Portoghese di porre fine alle agevolazioni fiscali che favoriscono la speculazione immobiliare e di investire in norme che garantiscano a tutti il diritto a un’abitazione dignitosa, come ad esempio il controllo degli affitti.

Non ci sono riscontri su quanti profitti vengano prodotti nel real estate grazie alle agevolazioni ma grazie ai calcoli di esperti, Investigate Europe ha stimato che in Portogallo questa cifra oscilla tra i 700 milioni e i 2 miliardi di euro all’anno, quattro volte più dell’attuale investimento pubblico in “case popolari”. Il prezzo delle case è aumentato del 57,3% tra il 2010 e il 2021 e ci vorrebbero 15 anni di stipendio medio per comprare un appartamento da 75mq a Lisbona, a patto di non spendere i soldi in nient’altro. Nello stesso arco di tempo gli affitti sono aumentati del 12,8%.

There is no evidence of how much money is lured into real estate with these tax privileges. But based on expert calculations, Investigate  Europe estimated that in Portugal, this is between €700 million and €2 billion per year – four times more than the current public investment in “affordable housing”. House prices rose by 57.3% between 2010 and 2021. It would take  almost 15 years for someone on an average salary to be able to buy a 75sqm flat in Lisbon if no money would be spent elsewhere. Rents increased by 12.8% in the same period. 


Sottotitoli in italiano disponibili.

Italy

In Italia, Giacomo Negri ha fondato Via Padova Viva, un’associazione per salvare Via Padova, una comunità dell’area nord-est di Milano vittima degli investimenti immobiliari.

Milano è una città attraente per gli investitori del real estate: ha catalizzato su di sé 4 miliardi dei 10,4 miliardi di euro totali investiti in progetti immobiliari in Italia. I residenti però vengono buttati fuori dalla cerchia cittadina  a suon di prezzi delle case sempre più alti: sono cresciuti del 30% dal 2013 a oggi, mentre gli affitti sono aumentati del 37% dal 2021 al 2022.

L’associazione ha lanciato una petizione per combattere i progetti immobiliari in Via Padova. Tra le proposte c’è quella di far comprare e restaurare al Comune le case vecchie e abbandonate per poi metterle sul mercato a prezzi agevolati.