L’Europa dipende da Microsoft. Ed è preoccupante

Che conseguenze ha questo cosiddetto lock-in? Che rischi porta? E cosa possono fare i governi per contrastarlo? Per tre mesi il team di giornalisti di Investigate Europe ha indagato sulla questione intervistando economisti, informatici, responsabili IT, esperti di sicurezza e politici di dodici Paesi europei, oltre che funzionari della Commissione e del Parlamento europei. I risultati sono preoccupanti.

La dipendenza degli Stati da Microsoft:

  • causa un continuo aumento dei costi e impedisce lo sviluppo tecnologico nelle organizzazioni e delle autorità governative;
  • indebolisce in modo sistematico le normative europee sugli appalti e sulla concorrenza;
  • dà alla multinazionale un’influenza politica fuori controllo che culmina nella penetrazione nelle scuole e nelle università;
  • mette a rischio, tecnologico e politico, i sistemi IT dei governi e i dati personali dei loro cittadini.

Questa indagine è stata pubblicata in più di 12 Paesi. Scopri di più nelle nostre pubblicazioni nazionali qui sotto.

Articoli correlati