Chi siamo

Indaghiamo un’Europa che cambia

Giornalisti con molta esperienza provenienti da undici Paesi europei. Noi siamo “Investigate Europe”.

Siamo un team che supera i confini degli Stati e indaga scambiando le informazioni tra un paese e l’altro. Per contrastare i soliti pregiudizi nazionali, la nostra ricerca è frutto di condivisione, unione e controllo incrociato dei fatti. Parliamo delle strutture transnazionali e dei personaggi coinvolti in questioni che riguardano l’intera Europa facendo i loro nomi per metterli di fronte alle proprie responsabilità.

Reti di potere che superano i confini nazionali, messe di fronte alle proprie responsabilità

I cittadini europei si sentono smarriti dinanzi una serie di crisi che paralizzano il vecchio continente.

Sappiamo che ci sono azioni e decisioni che vanno ben oltre i confini nazionali che influiscono sulle nostre vite. Sappiamo anche che la globalizzazione ci ha resi incredibilmente dipendenti gli uni dagli altri e che l’Europa non è mai stata così integrata come lo è oggi.

Ma quando i grossi cambiamenti vengono influenzati da forze e da decisori che le persone sentono troppo lontani da sé, nascono insicurezza e sfiducia nella politica. Questo lascia spazio ai movimenti populisti che promettono un ritorno a un mondo più semplice, un mondo chiuso dietro le frontiere dei singoli Stati.

Il mondo di oggi però non si ferma ai confini e non dovrebbero farlo neanche i giornalisti. Però fatti o analisi relative alla interdipendenza europea compaiono raramente sui media europei.

Gli unici in grado di raccogliere e decifrare queste informazioni sono i network e i team con membri da tutta Europa.

Team come il nostro.

I giornalisti di Investigate Europe arrivano da Belgio, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Norvegia, Polonia, Portogallo e Regno Unito. Il nostro metodo di lavoro consiste nel fare ricerca tutti nello stesso momento e insieme, condividere le informazioni e, dopo aver fatto un controllo incrociato dei fatti per contrastare i possibili bias nazionali, pubblicare sui media nazionali nostri partner.

Indaghiamo su problematiche al centro di un’Europa che sta cambiando, come ad esempio lo spreco di soldi pubblici, la precarizzazione del lavoro e il controllo dei confini europei. Identifichiamo quali sono le strutture transnazionali e i protagonisti responsabili per metterli di fronte alle proprie responsabilità. Inoltre raccontiamo regolarmente storie che hanno una rilevanza a livello del continente europeo. 

Per spiegare un mondo che cambia, si rende sempre più necessario un giornalismo collaborativo che supera i confini nazionali. Il successo del nostro progetto dipende in larga parte da fonti, informazioni e supporto da parte del pubblico. Siamo grati per ogni aiuto che ci arriverà! Aiutaci a Indagare l’Europa!

La nostra filosofia