Investigate Europe

Investigating a changing Europe

  • Inchieste
  • Magazine
  • Newsletter
  • Donazioni
  • IT
    ItalianoFrançaisEnglishDeutsch

Select Language

  • Italiano
  • Français
  • English
  • Deutsch

Chi siamo

  • Il team
  • Donatori
  • Media Partner

Contatti

  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Lavora con noi

Inchieste recenti

  • Pesticidi
  • UE potenza militare
  • Fine corsa

Podcast

  • Un scandale financier luxembourgeois menace Orpea
  • Orpea's dirty secrets
  • Armare l'UE - la lunga strada verso una difesa unita

Magazine: Ultimi articoli

  • La resistenza dei cittadini di Malles
  • "Senza api non c'è vita": l'oasi ronzante di Rovigo
  • Ecco la “trappola dei pesticidi”: i contadini ostaggio dei colossi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
Investigate Europe 2022
  • Note legali
  • Privacy

Investigate Europe

  • Donazioni

Magazine

30 Giugno 2022 Pesticidi

La resistenza dei cittadini di Malles

Di Lorenzo Buzzoni e Alicia Prager

Nel 2014 tre quarti degli abitanti di Malles hanno votato in un referendum locale per vietare l’uso dei fertilizzanti e pesticidi nel proprio comune. Ne è seguito un acceso dibattito e un contenzioso legale. Centinaia di agricoltori della zona hanno fatto ricorso contro il voto di Malles, sostenendo che non era di competenza del comune indire un referendum di questo tipo.

Continua a leggere "“Senza api non c’è vita”: l’oasi ronzante di Rovigo"
“Senza api non c’è vita”: l’oasi ronzante di Rovigo
30 Giugno 2022 Pesticidi

“Senza api non c’è vita”: l’oasi ronzante di Rovigo

“Senza api non c’è vita”: l’oasi ronzante di Rovigo
Di Lorenzo Buzzoni

Il progetto Saving bees, la creazione di un’oasi apistica nei pressi di Rovigo per consentire agli insetti impollinatori di ripopolare il territorio. Continua a leggere "“Senza api non c’è vita”: l’oasi ronzante di Rovigo"

30 Giugno 2022 Pesticidi

Ecco la “trappola dei pesticidi”: i contadini ostaggio dei colossi

Ecco la “trappola dei pesticidi”: i contadini ostaggio dei colossi
Di Maria Maggiore e Lorenzo Buzzoni

FITOFARMACI – I big del settore hanno continui incontri con la Commissione Ue, la sola Bayer spende 4,2 mln l’anno in lobbying: e così si continuano a coltivare semi ‘costruiti’ in coppia coi diserbanti. Continua a leggere "Ecco la “trappola dei pesticidi”: i contadini ostaggio dei colossi"

30 Giugno 2022 Pesticidi

Metodi tradizionali e nuove tecnologie: la strada per il “bio”

Metodi tradizionali e nuove tecnologie: la strada per il “bio”
Di Maria Maggiore e Lorenzo Buzzoni

Tra i filari delle vigne in provincia di Pisa, Claudia Pantani, titolare di un’azienda che produce vino biologico, guarda con affetto l’uva che lentamente matura. “Da quando siamo passati al biologico sono arrivati animali che prima non si vedevano, come le coccinelle” dice Claudia, che non si pente dell’incertezza a cui è maggiormente esposta la coltivazione bio. “Certo, sai che se oggi metti il rame e domani piove, dovrai metterlo di nuovo. Ma la terra è terra e dobbiamo amarla”. Continua a leggere "Metodi tradizionali e nuove tecnologie: la strada per il “bio”"

30 Giugno 2022 Pesticidi

“Insufficiente”: l’Italia rimandata a settembre dalla Commissione

“Insufficiente”: l’Italia rimandata a settembre dalla Commissione
Di Maria Maggiore

L’Ue boccia il piano di Patuanelli: non garantisce gli obiettivi del Green Deal. Dal 2019 il Piano Nazionale per dare qualche regola all’uso dei fitosanitari, è scaduto: il ministero della Salute ne aveva uno pronto a fine 2019, ma da allora è scomparso. Continua a leggere "“Insufficiente”: l’Italia rimandata a settembre dalla Commissione"

26 Giugno 2022

Pesticidi, a Bruxelles è già battaglia: Italia&C. contro la riforma

Pesticidi, a Bruxelles è già battaglia: Italia&C. contro la riforma
Di Maria Maggiore

La Commissione UE vuole dimezzare l’uso delle sostanze nocive con limiti per ogni Stato. Molti, però, si oppongono. Continua a leggere "Pesticidi, a Bruxelles è già battaglia: Italia&C. contro la riforma"

24 Giugno 2022 Pesticidi

Perché i pesticidi sono importanti? Rispondiamo alle vostre domande

Perché i pesticidi sono importanti? Rispondiamo alle vostre domande
Di Joanna Kopacka, Manuel Rico e Ingeborg Eliassen

L'agricoltura di oggi dipende dai pesticidi. Gli scienziati avvisano che questo modello porterà a un crollo dell'ecologia e le ricerche dimostrano che siamo già a uno stadio di estinzione di massa che può essere fermato solamente se il mondo diventa più ecologico e trova modi più sostenibili per dare da mangiare alla popolazione. In questo articolo proviamo a rispondere ad alcune delle domande più urgenti riguardo all'uso di pesticidi, la perdita di biodiversità, la sicurezza alimentare e il potere delle lobby. Continua a leggere "Perché i pesticidi sono importanti? Rispondiamo alle vostre domande"

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 8
  • Prossimo
  • Contatti
  • Donazioni
  • Whistleblowing
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
Investigate Europe 2022
  • Note legali
  • Privacy

Newsletter

Iscriviti alla newsletter gratuita e ricevi la nostra prossima inchiesta appena esce.
Iscriviti

Direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti alla newsletter gratuita e ricevi la nostra prossima inchiesta appena esce.