Investigate Europe

Investigating a changing Europe

  • Inchieste
  • Magazine
  • Newsletter
  • Donazioni
  • IT
    ItalianoFrançaisEnglishDeutsch

Select Language

  • Italiano
  • Français
  • English
  • Deutsch

Chi siamo

  • Il team
  • Donatori
  • Media Partner

Contatti

  • Contatti
  • Whistleblowing
  • Lavora con noi

Inchieste recenti

  • Untaxed
  • Fuelling war
  • Pesticidi

Podcast

  • Untaxed – come le politiche fiscali dei governi hanno alimentato l’emergenza abitativa
  • Untaxed - how governments lure capital into real estate and feed the housing crisis
  • Perenco files: Les secrets toxiques d’un géant du pétrole

Magazine: Ultimi articoli

  • Sentenza De Capitani: il Consiglio deve concedere l'accesso ai documenti
  • La febbre del gas liquido. 60 miliardi dai PNRR per nuovi progetti di combustibili fossili
  • GNL: La nuova dipendenza dagli USA
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
Investigate Europe 2023
  • Note legali
  • Privacy

Investigate Europe

  • Investigation: Fine corsa
  • Donazioni

Contenuto web non originale

29 Novembre 2021 Fine corsa

Il “treno europeo” è fallito, oggi è anche peggio di vent’anni fa

Il “treno europeo” è fallito, oggi è anche peggio di vent’anni fa
Di Maria Maggiore e Lorenzo Buzzoni

Il mercato è stato formalmente aperto, ma i campioni nazionali si proteggono a vicenda: convogli non interoperabili, segnaletica e standard di sicurezza diversi, intese anticoncorrenza. Continua a leggere "Il “treno europeo” è fallito, oggi è anche peggio di vent’anni fa"

29 Novembre 2021

La guerra tra società statali che non fanno più servizio pubblico

La guerra tra società statali che non fanno più servizio pubblico
Di Maria Maggiore e Lorenzo Buzzoni

L’Agenzia ferroviaria europea (ERA) cerca dal 2004 di ridurre le differenze tecniche tra i vari sistemi ferroviari. Quando sono arrivati a Valenciennes, gli ingegneri hanno contato 14.312 differenze tecniche in Europa, oggi ce ne sono “solo” 868. Col 4° pacchetto ferroviario, l’ERA ha il potere di sanzionare uno Stato che si opponga all’armonizzazione dei treni: “Abbiamo almeno un dente per mordere, prima neanche quello”, dice il direttore, Josef Doppelbauer. Continua a leggere "La guerra tra società statali che non fanno più servizio pubblico"

29 Novembre 2021 Fine corsa

Sud da Medioevo, ma il governo mette miliardi sull’Alta velocità

Sud da Medioevo, ma il governo mette miliardi sull’Alta velocità
Di Maria Maggiore e Lorenzo Buzzoni

Ci sono luci e ombre quando si guarda allo sviluppo dei treni in Italia. Siamo citati in Europa per aver aperto alla concorrenza nell’alta velocità e portato ogni giorno 170 mila utenti a usarla (nel 2019). Ma all’estero non sanno che l’AV è costata 42 miliardi, il doppio per km di Francia e Germania, mentre i fondi al servizio ferroviario regionale venivano tagliati del 21,5% tra 2009 e 2019 e l’offerta degli Intercity ridotta del 16,9 % lasciando il Sud in una situazione da quasi Medioevo, con tante regioni ancora con un binario unico, treni vecchi, spesso spinti dal diesel. Continua a leggere "Sud da Medioevo, ma il governo mette miliardi sull’Alta velocità"

19 Novembre 2021 Fine corsa

Fine corsa. Lo stato di abbandono delle ferrovie europee

Fine corsa. Lo stato di abbandono delle ferrovie europee
Di Investigate Europe

Il 2021 è l'"Anno delle ferrovie" dell'UE ma la sua rete ferroviaria somiglia più un mosaico che a una rete. Gli Stati membri continuano a investire molto di più nelle strade che nelle ferrovie, nonostante l'urgente bisogno di soluzioni ecologiche per i trasporti. Continua a leggere "Fine corsa. Lo stato di abbandono delle ferrovie europee"

20 Luglio 2021 RSA private

Esempi virtuosi: il dietrofront norvegese

Esempi virtuosi: il dietrofront norvegese
Di Lorenzo Buzzoni, Ingeborg Eliassen e Anne Jo Lexander

Profitti vs servizi. Dal 2015 lo stato scandinavo sta riconsegnando le Rsa alla gestione pubblica. Fino a sei anni fa una casa di cura su tre nella capitale era in mano a tre società nordiche, Norlandia, Aleris e Attendo. Poi una coalizione di sinistra ha vinto le elezioni municipali ed è cambiato l’atteggiamento nei confronti del profit. Continua a leggere "Esempi virtuosi: il dietrofront norvegese"

20 Luglio 2021 RSA private

Sereni Orizzonti: tagli e chiusure strategiche. Personale in rivolta

Sereni Orizzonti: tagli e chiusure strategiche. Personale in rivolta
Di Maria Maggiore

"I rubinetti perdono, i bagni assistiti sono fuori uso, c’è sporcizia ovunque. Ormai siamo noi Oss a fare le pulizie, ci chiedono di passare lo straccio, di lavare i piatti, anche se spetterebbe agli ausiliari. Sono minuti di cure che togliamo agli ospiti". Continua a leggere "Sereni Orizzonti: tagli e chiusure strategiche. Personale in rivolta"

  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Prossimo
  • Contatti
  • Donazioni
  • Whistleblowing
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
Investigate Europe 2023
  • Note legali
  • Privacy

Newsletter

Iscriviti alla newsletter gratuita e ricevi la nostra prossima inchiesta appena esce.
Iscriviti

Direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti alla newsletter gratuita e ricevi la nostra prossima inchiesta appena esce.