L’Europa nella trappola del gas

La parola “naturale” potrebbe indurre a pensare, erroneamente, che non sia dannoso. Di certo è ciò che il settore petrolifero e del gas vorrebbe far credere. Ma si tratta pur sempre di un combustibile fossile che, a detta degli esperti, produce “emissioni di metano preoccupanti”. Investigate Europe è andata a fondo sugli investimenti nel gas per scoprire il motivo per cui l’Europa sta, ancora una volta, agendo contro i propri obiettivi per il clima. Cosa abbiamo scoperto:

  • Sono in via di realizzazione nuovi progetti di gas del valore di 104 miliardi di euro; le capacità massime per i terminali GNL saranno aumentate del 54%; si prevede la costruzione di ulteriori 12.842 km di gasdotti.
  • Nella lista dei cosiddetti “Progetti di interesse comune” (in inglese: Projects of Common Interest, PCI) della Commissione europea ci sono 32 progetti relativi al gas ritenuti ammissibili ai finanziamenti dell’UE.
  • Secondo la Corte dei conti europea, negli ultimi dieci anni la Commissione ha ripetutamente sovrastimato la domanda di gas.

Ma perché?

Le risposte che abbiamo trovato includono un misto di pesante influenza delle lobby, rivalità geopolitiche e dipendenza economica in ogni parte dell’Europa. Scopri di più sull’inchiesta con i nostri contenuti originali, inclusi articoli e interviste. Scorri fino alla fine della pagina per leggere gli articoli in diverse lingue pubblicati con i nostri media partner in tutta Europa.


Cos’è la trappola del gas?

Video-teaser prodotto da Reporters United. Testo: Nikolas Leontopoulos. Direzione artistica e motion graphic design: Alexia Barakou. Sound design: Aris Athanasopoulos. Voce: Pavlos Zafiropoulos.

Scopri di più sulla trappola del gas, le potenti lobby e l’ecologismo di facciata leggendo gli articoli originali e le interviste pubblicate sul nostro sito.


Mappa

Clicca sulla mappa interattiva per seguire gli investimenti nel gas pro capite:

Fonte: calcoli originali di Investigate Europe basati su dati dell’ONG Global Energy Monitor per i dati sui gasdotti e sulle centrali elettriche e dell’organizzazione di settore Gas Infrastructure Europe per i dati sui terminali. Questa mappa include le centrali a gas, i gasdotti e i terminali GNL; la ricerca e l’estrazione di gas non sono incluse.


IJ4EU logo

La realizzazione di questa inchiesta è stata sostenuta da un finanziamento del fondo Investigative Journalism for Europe (IJ4EU).

Articoli correlati