5G: grandi promesse, rischi sconosciuti

Ma perché questa fretta? Principalmente perché l’Europa non vuole rimanere indietro rispetto a USA e Cina in questa gara mondiale.

Dove sta quindi il problema? Ci sono evidenze scientifiche sempre maggiori sui rischi dell’esposizione a lungo termine alle radiazioni elettromagnetiche dei dispositivi mobili. Gli effetti delle frequenze più alte, necessarie per il funzionamento del 5G, non sono quasi studiate.

Sarete connessi. Ma a che prezzo?

Video-teaser prodotto da Reporters United. Testo: Nikolas Leontopoulos. Direzione artistica e motion graphic design: Alexia Barakou. Sound design: Panagiotis Papagiannopoulos & Alexis Koukias-Pantelis. Voce: Pavlos Zafiropoulos.

In questa inchiesta abbiamo parlato con numerosi scienziati che si occupano di definire i limiti e gli standard e abbiamo mosso una critica al sistema in quanto “circolo chiuso”. Per rendere più accessibili ai nostri lettori i punti fondamentali dell’inchiesta abbiamo pubblicato un grafico animato che mostra i legami tra le organizzazioni scientifiche e i ricercatori insieme a estratti delle interviste.

Le teorie del complotto sul Covid-19 nascondono i veri problemi del 5G 

Alexia Barakou
Immagine: Alexia Barakou

Giugno 2020: affermazioni non comprovate su una connessione tra la nuova tecnologia mobile e la diffusione della pandemia da Coronavirus hanno portato alcune persone a distruggere le antenne del 5G in diversi paesi. Azioni come questa mettono in ombra le preoccupazioni, vere e legittime, sugli effetti sulla salute di questa tecnologia. 

Vai all’articolo: Le teorie del complotto sul Covid-19 mettono in ombra i veri problemi del 5G

Scopri di più sulla nostra inchiesta nelle pubblicazioni nazionali qui sotto.

Articoli correlati